SEGUICI SUI SOCIAL

SCARICA L'APP

Due giornate di formazione sul tema “Inquadramento, gestione e controllo degli eventi temporanei”

sono state organizzate congiuntamente dal Suap (Sportelo Unico per le Attività produttive)  e della Polizia locale del Comune di Macerata con l’obiettivo di fornire e approfondire le competenze necessarie per inquadrare, gestire e controllare tali eventi.

Agli incontri, che si sono svolti ieri 20 marzo all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti e oggi 21 marzo nella sala riunioni del Comando della PL in viale Trieste, tenuti da Saverio Linguanti giurista e consulente specializzato in diritto amministrativo e in qualità di correlatore Mirko Mattiacci vicecomandante dei Vigili del Fuoco di Macerata, hanno partecipato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, il Comandante Danilo Doria, vari agenti della Polizia locale, l'ufficio SUAP con il responsabile Francesco Merelli, rappresenti della Polizia di Stato e dei Carabinieri, dei Comandi di Polizia locale di alcuni Comuni del territorio, delle associazioni che operano sul territorio in materia di protezione civile e safety/security, componenti della commissione comunale Vigilanza locali pubblico spettacolo e tecnici esperti in materia.

“Negli ultimi anni, gli eventi temporanei, che spaziano dalle feste ai concerti, hanno guadagnato una crescente popolarità e la loro organizzazione richiede un'attenta pianificazione e una gestione efficace per garantire la sicurezza pubblica e la conformità alle normative vigenti – ha affermato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Ed è per questi motivi che è sono state organizzate le due giornate formative che hanno rappresentato un'opportunità preziosa per migliorare le competenze nel settore della gestione degli eventi temporanei, facilitando una cooperazione sinergica tra il SUAP e la Polizia Locale. La formazione avrà un impatto diretto sulla qualità e sulla sicurezza degli eventi nella comunità, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e organizzato per tutti i cittadini”.

“L'importanza di una formazione di qualità è uno strumento indispensabile per elevare gli standard di servizio offerto alla comunità e per gestire gli eventi che si svolgono nel capoluogo – commenta il Comandante Danilo Doria -. Le giornate formative rappresentano un passo importante verso una gestione più consapevole ed efficiente degli eventi temporanei, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre migliore. La professionalità e la preparazione degli operatori sono, infatti, elementi chiave per assicurare che ogni evento possa svolgersi nel massimo rispetto della sicurezza e della qualità”.

L’aggiornamento ha riguardato le norme amministrative e tecniche di riferimento per eventi di pubblico spettacolo e manifestazioni pubbliche (TULPS e normativa collegata), gli aspetti tecnico-pratici relativi alla gestione e al controllo delle stesse, la commissione comunale di vigilanza e il suo funzionamento. 

VIDEO

CONTATTACI

SEGUICI

RADIO STUDIO 7 APP