![](https://www.italpress.com/wp-content/uploads/2024/08/20240819_1520.jpg)
VENEZIA (ITALPRESS) â Willy Monteiro Duarte aveva 21 anni, faceva il cuoco e difese un amico aggredito dai bulli. Per questo, il 6 settembre del 2020 è stato ucciso a Colleferro (Roma) vittima di un pestaggio razzista: Willy era originario di Capo Verde, isola al largo dellâAfrica. La brutalitĂ dellâaggressione ha avuto un forte impatto sullâopinione pubblica italiana, tanto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito alla memoria la Medaglia dâoro al valor civile. Un episodio che adesso è diventato un cortometraggio dâanimazione 3D dal titolo âWilly â Different is goodâ, che sarĂ presentato il prossimo 31 agosto, alle ore 19, nella âSala Tropicanaâ dellâHotel Excelsior. Lâevento è una prima assoluta, inserita nel programma degli happening âfuori concorsoâ del Festival del Cinema di Venezia. Vi parteciperanno gli studenti di Side Academy, ma anche il corpo docenti (che include Sarah Arduini, vincitrice del premio Oscar per gli effetti speciali nel film Disney âIl libro della giunglaâ) e professionisti di livello mondiale nellâambito cinematografico e dei videogame, è atteso anche il direttore artistico del gigante multinazionale tech Ubisoft. Invitata come ospite dâonore dellâevento anche la sorella di Willy, Milena Monteiro. I cinque minuti e mezzo del corto 3D sono stati realizzati con tecnologie pionieristiche in Italia, il direttore artistico è Stefano Siganakis, che è anche il CEO di Side Academy.
Sono state necessarie centomila ore di lavoro, distribuite per esigenze accademiche in un triennio, che hanno impegnato una settantina di studenti. Circa ottomila i frame prodotti dagli animatori di Side Academy, guidati dalla loro insegnante Arduini. Per la produzione, è stato utilizzato in modo innovativo il software âUnreal Engineâdi Epic Games. Questo software è il âgame engineâ di riferimento, da diversi anni, per il mondo dei videogame e ha permesso lo sviluppo di titoli come Fortnite, Cyberpunk 2077, Star Wars Jedi e The Fallen Order. Nello sviluppo del video la storia di Willy rivive attraverso le peripezie di un piccolo alieno, minacciato da bulli, che non vogliono solo umiliarlo, ma anche riprendere con un video il pestaggio per poi diffonderlo sui social. Nasce proprio da questa idea un contrasto tra i âcattiviâ destinato a regalare al pubblico lâemozione di un finale sorprendente. Lâalta tecnologia impiegata e la trasposizione in un ambiente âcartoonâ rendono la storia narrata nel corto emblematica di quella accaduta nella vita reale. Con la differenza che nella fiction le differenze servono a far evolvere la societĂ , e non a creare conflitti. Il progetto di Side Academy giunge cosĂŹ a conclusione dopo esser stato avviato nel 2021. âGiĂ in fase di realizzazione il nostro corto animato ha catalizzato attenzioni mediatiche dovute ai valori culturali, oltre che estetici e tecnologici, di un progetto che speriamo abbia la piĂš ampia diffusione possibile per i valori che trasmette ai ragazziâ, spiega Stefano Siganakis, CEO di Side Academy.
âQuesto è solo lâultimo dei nostri lavori. Side Academy è in vertiginosa espansione e ha come obiettivo per i prossimi tre anni di moltiplicare il numero degli iscritti grazie anche al processo di internazionalizzazione iniziato questâannoâ.
Va ricordato che lo scorso giugno Side Academy si è classificata tra le prime cinque migliori universitĂ , college e accademie private del mondo del settore dellâanimazione 3D, un concorso a cui partecipano realtĂ provenienti da oltre 100 nazioni e gestito dalla piattaforma The Rookies. I progetti sono stati valutati da un judging panel di cui fanno parte direttori creativi, technical director e professionisti di societĂ internazionali come Disney, Netflix, Amazon Prime Video, Pixar, Riot Games, Microsoft e Sony.
La serata alla Mostra del Cinema sarĂ anche lâoccasione per la consegna dei Draghi dâOro, premio giunto alla quarta edizione che gratifica con lâambita statuetta i migliori studenti dellâacademy veronese. Gli allievi arriveranno sul pontile dellâExcelsior. Poi, una volta giunti nella sala âTropicanaâ, saranno chiamati a ricevere un premio che è il miglior auspicio possibile per questi visionari 3D del futuro. Lalocation è iconica: ha ospitato tantissime proiezioni e prestigiosi eventi collaterali dellâHotel Excelsior, è luogo di culto per tanti attori e registi hollywoodiani che ogni anno sfilano nellâadiacente red carpet o approdano nella leggendaria darsena dellâHotel. Molti degli studenti che saranno premiati, peraltro, hanno giĂ lâopportunitĂ di lavorare nel settore.
Infatti, nel corso del 2025 lâacademy veronese ha in programma di procedere a una trentina di nuove assunzioni per gestire lâaumento di richieste generato dai propri corsi.
â Foto: Ufficio stampa PK Communication â
(ITALPRESS).