MILANO (ITALPRESS) â Si calcola che in Italia soffrono di artrosi circa quattro milioni di persone, soprattutto dopo i sessantâanni. Lâinfiammazione che provoca lâartrosi è dovuta a lesioni della cartilagine articolare. Nel caso del ginocchio, lo strato di cartilagine impedisce lo sfregamento tra femore, tibia e rotula. Quando la cartilagine si consuma o si assottiglia si crea un attrito tra femore e tibia che provoca dolore e rigiditĂ . Nei casi meno gravi questi sintomi possono essere controllati con terapie conservative e rigenerative, di solito con un buon recupero, ma quando lâarticolazione è troppo compromessa, si ricorre allâintervento di protesi. Sono questi alcuni dei temi trattati dal professor Walter Pascale, responsabile di artroscopia e chirurgia del ginocchio dellâIRCCS Ospedale Galeazzi-SantâAmbrogio di Milano, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dellâagenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl