![](https://www.italpress.com/wp-content/uploads/2024/09/20240910_0866.jpg)
MILANO (ITALPRESS) â Sabato 14 settembre la Piazza Duomo di Milano si trasformerĂ in un grande villaggio sportivo. Dalle 9.00 alle 20.00 tantissime attivitĂ animeranno il CSI day, la festa delle 630 societĂ sportive del Centro Sportivo Italiano di Milano. Lâevento, nellâottantesimo compleanno dellâassociazione, sarĂ lâoccasione per celebrare lo sport e i suoi valori di educazione, crescita personale e aggregazione sociale. I partecipanti potranno provare i diversi sport e prendere parte a partite e tornei organizzati nel corso della giornata, per un totale di 150 ore di sport, completamente gratuite. SarĂ possibile giocare a calcio, grazie ai due campetti di calcio a 5 presenti a lato della Piazza. Non mancheranno colonne portanti del calcio italiano: Cesare Prandelli a cui Alberto Zaccheroni lascerĂ la guida della Nazionale Italiana Non Profit, Beppe Bergomi, Beppe e Franco Baresi. SarĂ presente anche la pallavolo, con la partecipazione speciale di Andrea Zorzi e Claudio Galli, due grandi della storia della pallavolo italiana. Ci saranno inoltre campetti di basket, un campo bocce, una pista di atletica, una parete di roccia dove poter praticare arrampicata, unâarea baseball, unâarea judo con il tatami, una pedana di scherma e unâarea dove giocare a golf. Ci saranno anche simulatori per la Formula 1 e per la canoa. âPer festeggiare 80 anni di storia abbiamo pensato di costruire una grande occasione per il presente e per il futuro che possa ricordare due cose semplici e concrete â dichiara il presidente CSI Milano Massimo Achini, durante la conferenza stampa di presentazione del CSI Day -. In primo luogo vogliamo che la festa in Piazza Duomo sia unâopportunitĂ per accendere i riflettori sul servizio educativo di tutte quelle âpiccolè societĂ sportive che si basano sul volontariato e accompagnano generazioni di atlete e atleti a crescere come uomini e donne. Non sono solo societĂ sportive, sono agenzie educative delle quali lâItalia intera dovrebbe essere orgogliosaâ. Tra le presenze istituzionali, oltre alla Fondazione Milano Cortina 2026, CONI e CIP Lombardia, lâArcivescovo di Milano S.E. Monsignor Delpini, che presenterĂ il primo Editto dedicato alle societĂ sportive CSI. Come racconta il presidente Achini, il CSI Day che si terrĂ sabato âè un sogno che sarebbe impossibile da realizzare senza il sostegno della Regione e del Comune. Il sogno parte dagli uffici di Regione Lombardia, dove ci siamo chiesti se fosse possibile organizzare questa grande festa. Le istituzioni ci hanno sostenuto con favore e convinzioneâ. âRegione Lombardia condivide con il Centro Sportivo Italiano i festeggiamenti per questo traguardo cosĂŹ significativo: 80 anni di impegno a fianco di tanti giovani veicolando i valori piĂš importanti, quali quelli cristiani, attraverso lo sportâ ha dichiarato Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia, durante la conferenza stampa di presentazione dellâevento. âSiamo felici che sia proprio la nostra cittĂ ad ospitare, in piazza del Duomo, la festa per questo importante compleannoâ, ha detto Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano. Ci saranno anche due personalitĂ dâeccezione in veste di âportabandieraâ dellâevento: Antonio Rossi, campione olimpico tre volte medaglia dâoro nato e cresciuto in oratorio, e Giusy Versace, atleta paralimpica che da sempre sostiene con grande entusiasmo e partecipazione le iniziative CSI. âSono stato portabandiera della Nazionale Italiana alle Olimpiadi di Pechino 2008. Credo che potrò rivivere la stessa sensazione portando la bandiera del CSI sabato, in Piazza Duomoâ ha detto Antonio Rossi. ââOratoriò e âCSIâ, infatti, rappresentano qualcosa che appartiene alla mia vita. Ho provato emozioni uniche nel corso della mia carriera sportiva; ma ho provato emozioni altrettanto straordinarie anche nellâoratorio di Galbiate, dove sono cresciuto, o incontrando e conoscendo le tante realtĂ del CSIâ ha concluso Antonio Rossi. âSono qui in veste di amica del CSI â racconta Giusy Versace, a margine della conferenza di presentazione â e non potevo mancare per questo anniversario cosĂŹ speciale. Il mio piĂš grande in bocca al lupo alla famiglia del Centro Sportivo Italiano che riesce a coinvolgere i ragazzi, animare le cittĂ e regalare quellâentusiasmo e quel trasporto che soltanto le iniziative sportive riescono a dareâ. âEsser stata scelta come portabandiera in occasione del CSI DAY, mi emozionaâ ha concluso Versace.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Csi