A seguito della partecipazione del Comune di Corridonia al Bando regionale per il
"Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale per la valorizzazione di archivi storici" l’amministrazione si è attivata per rendere maggiormente fruibile la specifica sezione dell'archivio storico del Comune di Corridonia riguardante la figura di Filippo Corridoni attraverso la digitalizzazione del materiale documentario e la sua descrizione archivistica per mezzo dell'Applicativo Archimista. Questo ha permesso di realizzare, come da dettami progettuali, uno specifico spazio web navigabile ove prendere contatto con il ricco fondo posseduto e di avere un inventario archivisticamente aggiornato e liberamente accessibile a tutti. Nello specifico, il materiale è stato riordinato per cui dai n. 12 faldoni iniziali sono state create n. 95 unità archivistiche suddividendole in n. 3 serie (Costruzione Palazzo comunale, Monumento a Filippo Corridoni e Commemorazioni) oltre ad un ulteriore fascicolo relativo ai “Disegni tecnici”, contenente per la maggior parte progetti degli anni '30. Attraverso una maschera intuitiva il Fondo è liberamente navigabile consultando i singoli fascicoli oppure scaricando l'inventario appositamente creato.
Contestualmente, con un ulteriore bando, denominato "Progetti di ricerca scientifica", Il Comune di Corridonia è rientrato in un progetto di valorizzazione e di ottimizzazione degli spazi degli archivi storici finanziato dal Ministero della cultura - Direzione generale degli archivi. A tal fine ci si è attivati per procedere con l'aggiornamento dell'inventario dell'archivio storico fermo al "Pagnani" del 1959, al riordino del materiale documentario ivi contenuto e alla contestuale ricognizione secondo il piano di conservazione. Più nello specifico, l'intervento è consistito in un’ inventariazione analitica della sezione preunitaria (1152-1859), una ricognizione documentaria, un riordinamento della sezione postunitaria (1860-1980) e un aggiornamento delle schede SIUSA relative al'Archivio storico. La procedura dello scarto e il riordinamento della sezione postunitaria ha consentito anche una importante opera di pulizia e recupero di spazio.
I due importanti interventi relativi all’archivio storico negli intenti dell’amministrazione non sono il punto di arrivo ma il punto di partenza. Da un lato verremmo in futuro completare la digitalizzazione degli altri fondi comunali per renderne fruibile la consultazione ad un’utenza molto più ampia e dall’altro vorremmo garantire un radicale ammodernamento della fruizione de tutti i beni culturali presenti nel territorio comunale. A tal fine stiamo ultimando, grazie ai fondi assegnati tramite diversi bandi del PNRR, il miglioramento ad adeguamento di tutta la struttura informatica dell’ente compreso il sito istituzionale, e, grazie ai fondi assegnati dalla Regione Marche tramite un bando sul turismo digitale, stiamo lavorando ad un innovativo sito turistico e un’ap creati appositamente per connettere in modo immediato e piacevole i visitatori con gli operatori economici e tutti i beni artistici presenti nel territorio comunale.