Il mondo intimo di Luigi Pirandello, l'umanità, le passioni, le ossessioni
e l'esistenza più segreta intrappolata fra l'amore dirompente e impossibile per Marta Abba e il burrascoso rapporto con la dolorosa follia della moglie Antonietta Portulano.
Domani (giovedì 16) e per dopodomani (venerdì 17 gennaio) la rassegna di film al cineteatro San Paolo, promossa in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, presenta “Eterno Visionario”, pellicola ambientata ad Amburgo nel dicembre 1934. Luigi Pirandello è in treno, direzione Stoccolma, e sta andando a ritirare il Premio Nobel per la letteratura. Davanti a lui passano i fantasmi della sua esistenza: la figura di Marta Abba, giovane attrice diventata sua musa ispiratrice che lo aveva conquistato durante un provino a Roma nel 1925 e che ha rappresentato il sogno di un amore assoluto; la follia della moglie Antonietta Portulano che è stata ricoverata in manicomio nel 1919; il profondo legame ma anche il difficile rapporto con i figli Lietta, Stefano e Fausto insieme al controverso rapporto con il fascismo. Poi i trionfi ma anche gli insuccessi come la rappresentazione dei Sei personaggi in cerca d'autore accolta da fischi e insulti da parte del pubblico nel debutto al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921 e, infine, l'illusione di una collaborazione cinematografica con il grande regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau.
La rassegna cinematografica prosegue con le seguenti date e i seguenti titoli: il 23 e 24 gennaio “Parthenope” e il 30 e 31 gennaio “Una notte a New York”. A febbraio si continua il 6 e 7 con “Non dirmi che hai paura”, il 13 e 14 con “Le occasioni dell’amore”, il 20 e 21 con “Conclave” e il 27 e 28 con “Maria”.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21 Il costo dell’abbonamento per l’intera rassegna è di 25 euro, mentre l’ingresso singolo è disponibile al prezzo di 6 euro. I biglietti sono acquistabili presso la Pro Loco e la libreria Gulliver.